Ad eccezione dei Diplomati i quali vantino già una certificazione valida a norma ISO*, ai fini dell’esercizio dell’attività professionale di Counselor olistico EAC nel rispetto delle linee Guida europee il singolo professionista deve disporre della certificazione  riservata a coloro che facciano parte del Registro nazionale dei Professionisti del benessere a seguito di Esame nazionale, con la quale si conferma ufficialmente la conformità della sua formazione alle Linee Guida europee e alle direttive dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).



La certificazione privata di appartenenza al Registro nazionale presuppone il possesso di un titolo valido certificato a norma ISO-2020, per cui coloro che non abbiano seguito tale formazione devono convalidare la loro formazione precedente tramite il conseguimento del Master di Alta formazione in Counseling ad essi riservato, seguita dall’Esame Nazionale per l’accesso al Registro Nazionale dei Professionisti del benessere, accreditati a norma ISO* e con riconoscimento della Federazione Italiana Counseling.
Per informazioni e iscrizioni, scrivere all'Ente Europeo di certificazione Holistic Sciences Academy, allegando documentazione utile per la valutazione del possesso dei requisiti richiesti: info@holisticsciences.academy

* ISO-2020: ISO è l'acronimo di Istituto di Scienze olistiche, traduzione italiana di Holistic Sciences Academy, l'Ente che ha redatto le Linee Guida Europee pubblicate con l'ultimo aggiornamento con delibera n° 4 del 5 maggio 2020. Si ricorda che in mancanza di regolamentazione legislativa della materia, la certificazione privata di HSA non ha, naturalmente, valore legale e abilitante la professione, dal momento che essa non è regolamentata dalla legge, e assume quindi il ruolo di tutela liberamente e autonomamente fornita da una associazione privata la quale attesta la conformità del titolo ai principi deontologici e metodologici diffusi dalla associazione stessa. Lo scopo è quello di distinguere, secondo l'associazione stessa, a seguito di verifica delle competenze, i professionisti che operano secondo principi etici di rispetto delle altrui competenze professionali e in modalità di consulenza, non operativa, rivolta alla promozione del benessere e mai alla diagnosi o alla cura di patologie.